



Ogni anno, in occasione del Fuorisalone, Brera Design District propone un tema intorno a cui riflettere. Ques'anno la scelta è ricaduta su uno degli argomenti più discussi dei Brera Design Days 2017, l'empatia.
-
Il tema della Brera Design Week 2018 è "Be Human: progettare con Empatia".
-
La conoscenza approfondita degli utenti è il punto di partenza nell’ideazione di un prodotto. L’empatia, cioè la capacità di immedesimarsi e di comprendere i bisogni prima di creare soluzioni, è basilare per il lavoro di un progettista. In un presente sempre più digitalizzato e in un futuro dominato dalle intelligenze artificiali, l’empatia sarà sempre di più una risorsa scarsa e costituirà quindi un fattore competitivo per prodotti e servizi: nessun robot sarà mai in grado di sostituirla.
Volendo riflettere a tutto tondo sul tema abbiamo chiesto un confronto alla Fondazione Empatia Milano: «L’empatia intesa come capacità di assumere la prospettiva di un altro è diffusa in molti ambiti della nostra società e anche nel design che ha la missione di coniugare utilità e bellezza», ha raccontato Giannantonio Mezzetti, presidente di FEM. Laura Boella, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano e membro del comitato etico di Fem, ha aggiunto: «L’empatia mette in collegamento il design con la vita, ciò che è bello e utile con la natura umana, entrando in sintonia anche con la sua imperfezione».